PERCHE SONO IMPORTANTI

 I VACCINI E I SVERMINI PER UN

 CUCCIOLO LEGGI QUI

Le vaccinazioni aiutano a prevenire molteplici malattie che potrebbero colpire il nostro cane 

Vaccinare il tuo cucciolo è uno dei modi più semplici per garantirgli  una vita sana e duratura.

Ma partiamo dall’inizio…

Con l’arrivo a casa del cucciolo sarà nostra premura verificare da subito il suo stato di salute, grazie ad una visita di controllo.

Dopo aver valutato il suo benessere fisico, insieme al veterinario programmeremo un protocollo vaccinale.

Lo scopo è di proteggerlo nell’immediato da una serie di malattie di origine virale e batterica, pericolose in giovane età!

Entro i primi 3 mesi di vita bisognerà porre attenzione ai rapporti con altri animali (periodo di socializzazione).

Bisognerà evitare luoghi ad alto rischio di contagio quali aree di sgambatura, zone verdi frequentate da randagi etc., fino al completamento del piano vaccinale.

Il cucciolo appena nato viene allattato dalla madre, regolarmente vaccinata, ricevendo una protezione anticorpale (colostro ricco di anticorpi, primissime ore/gg.) sufficiente per i primi 40-50 gg. di vita.

Parliamo quindi di IMMUNITA’ PASSIVA NATURALE.

 Si ottiene trasferendo nel cucciolo, gli anticorpi da un soggetto immune (madre), attraverso 2 vie:

  • Placentare –> Nel feto durante la gravidanza.
  • Colostrale –> Nel neonato, con latte ricco di immunoglobuline (anticorpi).

Nel cucciolo l’immunità passiva data dalla madre, dura in media 12 settimane circa.

Dopo questo periodo i titoli anticorpali inizieranno a scendere (emivita breve anticorpi circa 15 gg.) e bisognerà intervenire inoculando a fini preventivi, gli anticorpi di cui necessita, parlando di IMMUNITA’ ATTIVA (VACCINAZIONE).

Il principio della vaccinazione si basa sul fatto di stimolare le difese immunitarie dell’organismo contro pericolosi agenti patogeni.

A seconda dello stile di vita e dell’ambiente che lo circonda (zone, presenza di focolai patogeni), il veterinario stabilirà il piano vaccinale da seguire e ripetere (richiami) durante TUTTA la vita del nostro animale.

Le vaccinazioni di base o primarie, vengono effettuate secondo una successiva serie di iniezioni ed i vaccini utilizzati all’occorrenza, verranno combinati insieme in un’unica seduta e/o somministrati in sedi differenti.

Non essendo “eterne” le vaccinazioni, il sistema immunitario andrà stimolato grazie a richiami periodici (6/12 mesi) in modo da tenere alte le difese verso agenti esterni pericolosi.

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLE VACCINAZIONI

 

La vaccinazione consiste nel somministrare attraverso 2 vie, parenterale (sottocute o intramuscolo) o orale , in un soggetto sano, una preparazione antigenica costituita dal microrganismo o sue tossine.

Ciò induce nell’individuo vaccinato, una reazione immunitaria specifica (umorale o cellulo-mediata) in grado di proteggerlo nel futuro, da eventuali contatti col patogeno (infezione) verso cui è stato vaccinato.

La vaccinazione necessita di un periodo di circa 10-20 giorni affinchè la risposta evocata dallo stimolo antigenico, raggiunga un livello tale da rendere IMMUNE il soggetto.

TIPI DI VACCINI E LORO IMPIEGO

Si parla di vaccini “core” quelli che tutti gli animali da compagnia dovrebbero ricevere in ogni fase della loro vita ed indipendentemente dalle aree geografiche dove vivono.

vaccini “non-core” sono necessari in zone ed ambienti, laddove il rischio di contrarre infezioni potenzialmente mortali è più alto.

Vengono usati vaccini vivi modificati che sono stati attenuati riducendo la virulenza, cioè contengono microrganismi intatti e vitali che inducono una blanda infezione senza causare danni (rinforzo sistema immunitario).

vaccini non infettivi (o inattivati/spenti) contengono microrganismi inattivi, ma geneticamente integri (antigeni naturali). Insieme ad un adjuvante aumentano la loro potenza, inducendo una protezione duratura.

PROTOCOLLI VACCINALI (esempi…)

E’ consigliabile a seconda delle zone e dello stato di salute dell’animale (parassitosi in atto possono rendere inefficace una vaccinazione), di iniziare tali protocolli intorno alle 8-9 settimane di età del cucciolo, mantenendo un intervallo di 3-4 settimane (media 21 gg.) fra singola vaccinazione, per un totale di 3 vaccinazioni PRIMARIE.

Il richiamo vaccinale viene eseguito a 12 mesi di età o dopo 12 mesi dall’ultima vaccinazione.

Al proprietario verrà consegnato un PASSAPORTO sul quale saranno riportate le medesime già eseguite ed annotate le date di richiamo annuale.